L'isola di Capri, collocata a sud di Napoli, dista meno di 3 miglia marine (5 chilometri) da punta Campanella. Capri è una delle maggiori attrattive turistiche dei dintorni di Napoli e costituisce un percorso unico nella continuità delle sue bellezze naturali e del suo fascino inalterato.
Grazie al particolare efetto che i riflessi del mare e del cielo danno all'aspro calcare grigio di cui è costituita, facendone assumere tonalità azzurrastre, Capri è appunto nota in tutto il mondo come l'isola azzurra.
Con uno sviluppo costiero di circa 17 km e un'area di circa 10,36 kmq, l'isola, quasi tutta montuosa, è caratterizzata da due altipiani a strapiombo sul mare uniti da una verdeggiante valle: l'altopiano di Anacapri culmina con la vetta del monte Solaro, la più alta dell'isola con i suoi 589 metri e quello orientale del monte Tiberio ai cui piedi sono Marina Grande e Marina Piccola. Le sue coste, alquanto inaccessibili, sono scavate di grotte e punteggiate di scogli, mentre al suo interno, in cui si presentano orti, agrumeti e vigneti, trionfa una vegetazione spontanea dal carattere tipicamente mediterraneo. Esclusivamente sui Faraglioni vive la rarissima lucertola azzurra mentre i grandi gabbiani diomedei completano il quadro.
Capri ha un clima tipicamente mediterraneo: i periodi ideali per visitare più piacevolmente l'isola sono in primavera ed in autunno. A rendere storica Capri, che conta una popolazione complessiva di 15.000 abitanti distribuiti nei due comuni di Capri ed Anacapri, sono stati gli imperatori romani, i viaggiatori dell'anima che, nel XIX secolo, le dedicarono romantiche indimenticabili pagine ed infine le villeggiature mondane del jet-set internazionale.
Il mare color lapislazzulo, le coste dirupate e scoscese, scavate di grotte e orlate di scogli bizzarri, gli agrumeti e i vigneti che si arrampicano sui pendii, le ville e le piccole case sparse nel verde della macchia mediterranea e la memoria dei fastosi soggiorni degli imperatori costituiscono panorami dal fascino incomparabile. Da visitare la Certosa di S. Giacomo, Villa Jovis, i giardini di Augusto, punta Cannone, Tragara, Arco naturale, Grotta di Matromania e la Grotta Azzurra. Ad Anacapri si consiglia villa San Michele, chiesa di San Michele, Torre Damecuta Monte Solaro, chiesa di San Maria della Cetrella, il Faro.

|
|

|
|

|
Scorcio sul mare |
|
I Faraglioni |
|
La via Krupp |
|
|
|
|
|

|
|

|
|

|
La Grotta Azzurra |
|
La piazzetta |
|
La gastronomia |