Positano sorge in una splendida gola che si estende verso il limpido mare alle pendici dei monti Comunque e Sant'Angelo dei Tre Pizzi, offrendo una stupenda e suggestiva visione grazie alla sua posizione panoramica lungo uno dei tratti più belli della costiera amalfitana. Al centro di una piccola baia formata da punta Germano e da capo Sottile, è un centro di attrattiva turistica ed una stazione balneare di fama internazionale grazie alla sua eccezionale bellezza paesaggistica.
Sorto in una così splendida posizione, tutto l'abitato di Positano, immerso nel verde degli aranci e dei limoni, sale dal mare verso l'alto con ripido pendio e si affaccia, da terrazze degradanti verso il mare ed addossate alla montagna, su una piccola spiaggia ciottolosa con le coloratissime barche dei pescatori in secca tra le reti. Il fascino di Positano trova sede soprattutto dalla sua singolare e solare architettura, dai suoi suggestivi angoli, dalla fusione di storia e leggenda. Suggestive sono le atmosfere, da ricercare nella bellezza dei panorami, nell'antico borgo marinaro e nelle sue incatevoli 10 spiagge tra cui ricordiamo Marina Grande, Ciumicello, La Porta, Arienzo e Fornillo.
Tutti questi elementi fanno si che Positano sia considerata una delle località turistiche più esclusive e rinomate nel mondo.
Viale Pasitea, unica vera strada di Positano, si snoda sinuoso fra le case verso il mare e, lungo questa strada, variopinti portoncini scoprono strette botteghe ceramiche, fantasiose boutiques, locali caratteristici, più giù infine, uno spiazzo, piazza Flavio Gioia, incantevole centro della cittadina su cui si apre tra deliziose casette nei tipici colori pastello e il verde cupo dei giardini, la suggestiva chiesa dell'Assunta dalla splendida cupola maiolicata.
Durante il periodo estivo trovano luogo una serie di feste patronali, tra le quali si ricorda la festa di San Pietro, il 29 giugno, quella del 2 luglio a Montepertuso e quella del 15 agosto a Positano, e manifestazioni culturali come il premio internazionale per l'arte della danza, in onore del grande coreografo e ballerino Leonide Massine allietano le serate rendendo ancora più piacevole e suggestivo il soggiorno in questa ridente località denominata "la gemma della divina costiera".

|
|

|
|

|
La caratteristiche case |
|
La chiesa di Positano |
|
La torre di Claver |
|
|
|
|
|

|
|
|
|

|
La riviera amalfitana |
|
|
|
I vicoli |